Come abbiamo già spiegato nelle decadi dei segni zodiacali, le persone nate sotto lo stesso segno zodiacale spesso sono molto diverse tra loro. L’astrologia approfondisce questo aspetto e divide i segni zodiacali in molti modi, tra cui in quelle che vengono chiamate “Decadi (o decade)”. In questo articolo approfondiremo le decadi del segno del Toro, svelando aspetti della personalità e consigli per i nati in queste date.
Tabella dei contenuti
- I decade (21 Aprile – 30 Aprile) – Venere
- I nostri servizi
- II decade (1 Maggio – 11 Maggio) – Mercurio
- III decade (12 Maggio – 21 Maggio) – Saturno
- Pensieri finali
I decade (21 Aprile – 30 Aprile) – Venere
Pragmatici e testardi, i nati nella I decade del Toro sono quelli che assomigliano più da vicino all’immagine di ostinazione comunemente legata al segno del Toro. Quando vengono messi di fronte a una richiesta o un progetto che, a loro giudizio, sarà solo causa di inutili complicazioni o di uno spreco di energia, essi la rifiutano invariabilmente, senza ripensamenti. Questo, tuttavia, non vuol dire che i Toro del primo periodo siano sempre e comunque inflessibili, perché anzi, in opportune circostanze sanno essere alquanto aperti a suggerimenti ed innovazioni. Sono anche suscettibili al fascino, in particolare a quello che proviene, per esempio, dalla persona che amano appassionatamente, oppure dal figlio preferito.
La I decade nei rapporti personali
Gli aspetti fisici della vita costituiscono l’interesse principale dei Toro della I decade, che amano preparare una casa bella e confortevole, godere dei piaceri della tavola e del talamo, impegnarsi negli sport e negli svaghi e, in generale, gestire le questioni domestiche e professionali. Si può dire, anzi, che gli aspetti relativi alla gestione, al mantenimento di ogni attività, li interessino decisamente di più dell’eccitante fase iniziale. Le idee astratte possono essere fonte di fascino o ispirazione per un certo periodo di tempo, ma generalmente ciò che continuerà ad attrarre la loro attenzione sono quelle idee di natura pratica che possono essere attuate nel mondo reale.
Finché le cose procedono senza difficoltà, i Toro del primo periodo risultano di solito estremamente simpatici e piacevoli, ma appena arriva qualcuno che, ai loro occhi, dà impressione di creare problemi, mostrano subito un lato molto meno piacevole del loro carattere. Quando le cose non vanno per il verso giusto, subiscono spesso un tracollo emotivo che può anche durare a lungo.
Piuttosto che prendere una decisione, quando sono messi di fronte a un problema tattico, preferiscono di gran lunga aspettare, e ciò, se da un lato impedisce loro di agire affrettatamente, accrescendo quindi le loro possibilità di successo, dall’altro li induce spesso ad aspettare troppo a lungo, perdendo per eccessiva cautela le opportunità della vita.
La I decade nel lavoro e nella carriera
Ai Toro della I decade piace moltissimo il ruolo di capo o genitore, anche se l’ambizione e le forti doti di leadership non sono necessariamente una caratteristica dai nati in questo periodo. L’immagina di protettore, aiutante o “chioccia” è fondamentale per queste persone, che sono bravissime a costruire una squadra unita e coesa sulla base dei principi di armonia e cooperazione. Essi sanno bene che, nel lavoro, la capacità di andare d’accordo con gli altri può essere altrettanto importante del talento o dell’intelligenza.
Consigli per la I decade del Toro
Fate attenzione a non assumervi troppe responsabilità. Lavorate con coscienza per modificarvi, ogni tanto. Attenzione a non rimandare sempre in nome della prudenza e del buon senso. Allargate i vostri orizzonti esponendovi a discipline e punti di vista differenti.
I nostri servizi
-
Lettura della Mano€20.00
-
Lettura dei Tarocchi€20.00 – €30.00
-
Analisi del Tema Natale€10.00 – €50.00
II decade (1 Maggio – 11 Maggio) – Mercurio
I nati nella II Decade del toro sono interessati allo sviluppo e alla trasmissione delle idee e delle tecniche. Qualunque sia il loro ceto, la loro professione od occupazione, essi hanno un messaggio da condividere con gli altri e perciò è estremamente importante che trovino qualcuno che desideri ascoltarli. Questo “uditorio” può avere le dimensioni più varie, da un unico amico intimo a migliaia di persone: in ogni caso le osservazioni della II decade del toro sono così indimenticabili che gli altri tendono a ripeterle e probabilmente a farle proprie per sempre. Le loro parole fanno spesso riflettere e in questo senso essi riescono a essere estremamente influenti.
La II decade nei rapporti personali
Sommovitori e trascinatori, essi tendono ad avere un peso notevole sulla vita degli altri, anche perché le loro idee sono raramente superficiali, ma quasi sempre hanno a che fare con argomenti seri e importanti. Purtroppo, però, tendono a diventare col tempo didattici e certi della propria infallibilità: dovranno allora lavorare per raggiungere una certa elasticità e tolleranza se non vogliono essere messi con le spalle al muro.
La vita di queste persone può essere alquanto solitaria fintanto che essi sentono la duplice necessità di dirigere gli altri ma anche di mantenere una certa distanza tra loro stessi e la società. Come genitori, devono stare attenti a non allontanarsi troppo dai propri figli e, nel campo del lavoro, dai propri colleghi. La vita privata è molto importante per loro, e per questo hanno bisogno di gestirsi il loro tempo come meglio credono e non reagiscono mai troppo bene di fronte alle intrusioni impreviste.
La II decade nel lavoro e nella carriera
Anche quando non sono insegnanti per vocazione, i Tori del secondo periodo sono spesso impegnati in attività similari. Inoltre, senza esprimere a parole i propri pensieri, molti di loro riescono a guidare gli altri con l’esempio, metodo questo che può in effetti essere più efficace dell’apprendimento sui libri. Essi infatti credono nell’importanza di vivere in prima persona i valori in cui credono perchè tutti possano vederli. Non si tratta necessariamente di valori tradizionali: anzi, molti dei nati in questo periodo mostrano un comportamento del tutto anticonvenzionale e perfino radicale.
Consigli per la II decade del Toro
Cercate di essere più affettuosi e scherzosi. attenzione agli atteggiamenti stridenti, dogmatici o inflessibili. Ricordate che anche gli altri hanno molto da insegnare, e che il migliore insegnante è spesso un eterno studente. Date il buon esempio ammettendo i vostri errori. Controllate e rivedete periodicamente le vostre opinioni.
III decade (12 Maggio – 21 Maggio) – Saturno
I nati nel terzo periodo del Toro hanno un’elevata considerazione tanto della natura quanto del comportamento naturale; e tuttavia, paradossalmente, possono soffrire di inibizioni se si scontrano con critiche, ostracismo e comportamenti scoraggianti. Sono generalmente individui di elevata sensibilità che devono essere lasciati liberi di esprimersi senza paura di essere censurati.
La II decade nei rapporti personali
Spesso i Toro del terzo periodo vengono accusati di essere troppo ingenui, o addirittura primitivi nel loro modo di vedere le cose, quando in effetti sono solo alla ricerca di mezzi di espressione più semplici e diretti. Quasi sempre preferiscono scegliere la strada che sembra offrire minor resistenza, ma ciò che essi trovano semplice può anche risultare alquanto complesso, e anche incomprensibile, per gli altri.
I problemi nascono soprattutto quando non possono o non vogliono conformarsi alle regole sociali. I più maturi sono molto resistenti alle critiche negative e ai tentativi di farli cadere, mentre i meno forti possono diventare nervosi, acquisire un comportamento nevrotico o anche cadere in profonde depressioni.
Spesso hanno il dono di un’innata grazia naturale; colore che li incontrano rimangono colpiti dalla loro integrità e sentono di avere incontrato una persona tutta d’un pezzo. E invece non sempre sono coerenti e “compatti” come sembrano: conflitti nascosti e frustrazioni abbondano in molti dei nati in questo periodo che, per quanto sembrino istintivi e naturali, finiscono talvolta per perdere il contatto con i propri desideri.
I più effervescenti, poi, tengono a utilizzare la loro grande capacità di intuizione e la vivace personalità come una sorta di maschera per nascondere le proprie insicurezze di cui sono dolorosamente consci.
La II decade nel lavoro e nella carriera
I Toro del terzo periodo tendono a essere autodidatti e di solito evitano il più possibile l’insegnamento istituzionalizzato, preferendo imparare dalle esperienze, ma anche dal mondo della natura. In un certo senso questi spiriti liberi guardano i bambini come a un ideale di libera e disinibita autoespressione e per lo stesso motivo possono anche amare molto gli animali.
Consigli per la III decade del Toro
Scavate più a fondo ed esplorate gli abissi della vostra personalità. Cercate di prendere le cose un po’ più sul serio se volete che gli altri facciano lo stesso con voi. D’altra parte, non rinunciate mai al vostro approccio naturale e istintivo verso la vita. Fissatevi dei parametri personali un po’ più alti e aspettatevi di più da voi stessi.
Pensieri finali
Come abbiamo visto, persone nate sotto il segno del Toro possono avere personalità, ideali e valori molto diversi fra loro. Cosa ne pensi delle decade? Sei riuscito a rispecchiarti nella tua decade di appartenenza? Faccelo sapere con un commento qui sotto!